Credo fermamente nella festa. Penso che tutto debba ripartire proprio da lì: dalla gioia di riunirsi.
I ritmi del capitalismo, tra superlavoro e culto della produttività, ci spingono verso la solitudine, facendoci perdere la consapevolezza che siamo parte di una collettività. Questo ci fa male, non solo a livello mentale, perché siamo creature sociali, ma anche a livello politico, perché finché restiamo chiusi nelle nostre esistenze non ci renderemo mai conto che il mondo è pieno di persone che affrontano i nostri stessi problemi e che potremmo allearci per affrontarli. La festa ha il potenziale di ricucire gli strappi e restituirci la gioia sovversiva dello stare insieme. Sono convinto che sia fondamentale anche per curare il nostro immaginario, perché al momento c’è tantissima gente rassegnata al fatto che tutto sia destinato a peggiorare, inesorabilmente, e che pensa che qualunque desiderio di cambiamento sia un capriccio. All’utopia non ci crede proprio, perché non l’ha mai toccata con mano.
In una festa organizzata bene l’utopia è qua, adesso. Non ci sono barriere all’ingresso, tutte stanno bene, sono al sicuro, hanno da mangiare e da bere e accesso a svaghi e stimoli. Quando è così, una festa ci regala uno spiraglio di vita in cui il mondo funziona come vorremmo, dove ci comportiamo come se l’utopia fosse già qua e realizziamo che non è un traguardo irrealizzabile, un luogo che non c’è, ma un metodo che può ispirare le nostre azioni.
L’utopia è un modo diverso di interagire tra noi. Ci basta meno di quanto si creda per essere felici.
Per questo penso che la progettazione di una festa sia una grandissima responsabilità. Se ci pensate, anche “organizzare” è un atto di potere. Anche definire una lineup lo è. Per questo penso che la festa perfetta sia quella in cui tuttx siamo contemporaneamente partecipanti e organizzatorx. Nessuno comanda e tuttx contribuiscono con ciò che sanno fare, senza rigide scalette. In quest’ottica, sono emozionatissimo all’idea di VILLAGGIO ARCADE, una festa sperimentale che ha organizzato il mio amico Rico (e alla quale ho contribuito anch’io).
Lascio la parola a lui:
Il nome è Villaggio Arcade ed è una residenza hyper relax che si terrà a Saludecio (RN) l' 8-9-10 luglio.
Gli ingredienti sono questi: posto tenda sotto l'ombra degli ulivi, su terrazzamenti quindi in piano, vicini alla struttura, piscina, sala giochi, postazione open jack per suonare (impianto Lem da 2Kw!), accesso WiFi, cucina con cuoco incluso, toilet/compost toilet/doccia.
Obiettivo: conoscere nuove persone e scambiare informazioni in un contesto rilassato senza orari
Programma: Il programma non è specifico, ciò che succede sarà stabilito dall'entusiasmo che le proposte riceveranno, in linea di massima si potrà: esplorare il luogo, percorrere i molteplici sentieri nel bosco, cercare (e forse trovare) le grotte scavate nel tufo; ascoltare musica, vedere performance e/o essere chi fa musica o chi performa (la postazione open jack è semplicemente lo strumento tecnico che permette di mostrare e suonare, non c'è una lineup ma saranno con noi al Villaggio sia Kenobit che Nonmateria e Zona Mc passerà sicuro), partecipare o tenere dei talk su argomenti decisi sul momento, partecipare o organizzare tornei goliardicamente competitivi ai giochi più assurdi che ti vengono in mente (o che sono venuti in mente a noi!), mangiare sano e sfizioso (la cucina a prezzi popolari sarà curata da Valentino, grande amico e cuoco di stampo macrobiotico, sarà principalmente vegana e con verdure della zona/del villaggio), bagno in piscina, contemplazione del firmamento.
La festa durerà tre giorni, infrasettimanali, e si svolgerà qua. Lo spazio è bellissimo, ma non infinito, quindi abbiamo solo 30 posti. Se vuoi prenotarne uno, scrivi a rico@fisherprais.com per scoprire tutte le info del caso. L’evento è no profit: i tre giorni costano 60 euro a persona, inclusivi di tutti i servizi di cui sopra.
Ho fatto anche un piccolo flyer, rubando una schermata a uno dei miei giochi preferiti di tutti i tempi.
A proposito di giochi, vi ricordo anche che si avvicina Zona Warpa, con la doppia data a Torino (21 e 22 giugno al CSOA Gabrio) e a Roma (4 e 5 luglio al Forte Prenestino). Ce la mettiamo tutta a organizzare le feste che a cui vorremmo andare!
Torno a scrivere il libro, che è quasi finito!
Buona Settimana Sovversiva!
Kenobit
7 giugno - Nadir, San Benedetto del Tronto Combo talk + concerto con Game Boy
10 giugno - Grosseto Un evento in piazza, presto più info
27 giugno - eXSnia, Roma Concerto potentissimo!
28 giugno - Ex Asilo Filangieri, Napoli Felicissimo di tornare a Napoli a suonare!
Zona Warpa:
17 maggio, MACERATA, Sisma
21-22 giugno, TORINO, CSOA Gabrio
4-5 luglio, ROMA, CSOA Forte Prenestino
20-21 settembre, MILANO, Cascina Occupata Torchiera
Buona Settimana Sovversiva! Se vi va, condividete questa mail con le vostre persone care e come sempre, se volete, rompere il muro della socialità online scrivendomi a kenobit@protonmail.com!